Il pollo più costoso del mondo è una creatura dalla pigmentazione “dark”

Galli, galline, pennuti che incrocereste in una fattoria. Un incontro comune: non vale per il pollo più costoso del mondo. Stiamo parlando di una creatura davvero speciale e poco nota, la gallina nera. Tutto ciò che conosciamo di uno scenario bucolico, luminoso e luccicante diventa improvvisamente “dark”. Già, perché stiamo parlando di una gallina che è nera, completamente, dalla cresta agli artigli.

A differenza di altre razze europee, come la gallina nera castigliana con la cresta rossa e le zampe bianche, e la gallina polacca, questa razza è interamente nera e ogni esemplare può costare oltre 2 mila euro.

Il pollo nero è diventato un vero e proprio oggetto di culto e ha origini sull’isola di Giava, in Indonesia, dove è considerato una rarità. Da secoli si attribuiscono a questa razza poteri quasi miracolosi, ma come accade con qualsiasi gallina, i miracoli non funzionano.

Può essere utilizzato per preparare gustosi brodi, soprattutto utilizzando una gallina vecchia, ma bisogna ammettere che i miracoli sono limitati. Non significa che a Giava sia considerato un animale rituale che solo nel tardo XX secolo il resto del mondo ha scoperto.

La scoperta di questa razza di pollo nero è stata casuale da parte dei coloni olandesi che vivevano in Indonesia. Tuttavia, i primi esemplari sono arrivati in Europa solo alla fine del XX secolo grazie all’allevatore olandese Jan Steverink.

Conosciuto come Ayam Cemani, questo pollo deve il suo colore nero esclusivamente a un gene dominante responsabile dell’iperpigmentazione, conosciuta come fibromelanosi. “Ayam” significa uccello in indonesiano, mentre “Cemani” si riferisce al luogo d’origine della razza.

Davvero tutto in questo pollo è nero: il becco, la lingua, la pelle, la carne, le ossa e persino il sangue. Quest’ultimo, infatti, è di un rosso così scuro da sembrare quasi nero. Questa caratteristica unica è dovuta alla fibromelanosi, una condizione che rende gli Ayam Cemani una vera rarità tra gli uccelli domestici e portando alcuni esemplari a essere venduti a migliaia di euro.

Articoli correlati