Gli scienziati hanno creato un cuore robotico funzionante

La tecnologia e la scienza, negli anni, hanno compiuto enormi migliorie e nuove scoperte. Tutto questo, consente a tutti noi di vivere nel migliore dei modi. La medicina moderna, ci consente di curare molte patologie che, anni fa, non potevano essere guarite. Tutto questo, è possibile solo grazie all’impegno ed al lavoro di molti professionisti, che si impegnano duramente per raggiungere tutte queste scoperte. Oggi, vi vogliamo illustrare l’ultima grande rivoluzione in campo medico. Infatti, degli scienziati, sono riusciti a creare un cuore robotico funzionante. Questa scoperta permetterà, di studiare patologie e difetti del cuore dall’esterno.

Cuore robotico
Cuore robotico

Al Massachussetts Institute of Technology (MIT) un ingegnere e ricercatrice, Ellen Roche, ha effettuato una scoperta davvero unica. La donna, insieme al suo team di ricercatori, è riuscita a creare un cuore robotico funzionante. L’organo è composto da un cuore biologico e da una pompa robotica in silicone. È perfettamente funzionante, e questo consente di studiare a fondo questo organo vitale e complesso. Le possibilità di studio, sono molteplici, infatti è utile non solo per studiare un cuore sano, ma anche uno malato.

Immagini studio Ellen Roche
Studio Ellen Roche

Leggi anche: La vitiligine fa nascere una amicizia speciale tra questo bambino e un cane

Apportando le dovute modifiche, è possibile valutare un cuore malato, così da poter studiare al meglio tutte le alterazioni che presenta. Tutto ciò è fondamentale non solo per la semeiotica della patologia, ma anche per le possibili risoluzioni. In uno studio, vengono riportate tutte le caratteristiche del cuore biorobotico creato dalla Dottoressa Roche. La dottoressa ha descritto così la sua creazione:

Il simulatore ha un grande vantaggio come strumento di ricerca per coloro che studiano diverse condizioni e interventi sulle valvole cardiache. Può fungere da piattaforma di formazione chirurgica per medici, studenti di medicina e tirocinanti, può consentire agli ingegneri di dispositivi biomedici di studiare i loro nuovi progetti e persino aiutare il paziente stesso a comprendere al meglio la sua patologia ed i potenziali trattamenti.

Cuore robotico
Cuore robotico

Queste scoperte rivoluzionano il mondo medico e tecnologico in modi davvero sorprendenti. Cosa pensate di tale creazione? La medicina ha ancora margini di miglioramento? Se volete scoprire molte altre novità interessanti, vi consigliamo di visitare il nostro sito.

Leggi anche: Bambina prodigio a 4 anni sapeva scrivere e parlare inglese, adesso a 9 anni è entrata a Medicina

Articoli correlati